Prova Piaggio MP3 2018: primo contatto
Una nuova motorizzazione 350 che affianca in listino la 500 e tante novità a bordo. Le prime impressioni sui “tre ruote” di Pontedera my 2018
24 lug 2018 (Aggiornato alle 10:18)
POI SIAMO SALTATI SULLA VERSIONE 350, che nonostante la cilindrata inferiore ha mostrato grande carattere. Aumenta l’agilità (pesa 20 Kg in meno) e cede poco in termini di potenza, grazie al convincente e tecnologico monocilindrico 350 a 4 tempi, 4 valvole, con iniezione elettronica e raffreddato a liquido, da oltre 30 CV, equipaggiato con frizione automatica multidisco in bagno d’olio. Anche il guadagno di elasticità rispetto al vecchio 300 è del tutto evidente.
SU ENTRAMBE LE MOTORIZZAZIONI, oltre all’ABS caratterizzato da una taratura ottimale, convince il sistema ASR (controllo di trazione) di serie: poco invasivo, sfrutta i sensori dell’ABS per tagliare in modo progressivo la potenza e scongiurare indesiderate perdite di aderenza.
CONFRONTANDO I PREZZI - 10.299 Euro (Piaggio MP3 500 hpe Business) e 10.699 Euro (Piaggio MP3 500 hpe Sport), 8.599 Euro (Piaggio MP3 350) franco concessionario, IVA inclusa.
La Prova completa sul numero di InMoto in edicola il 15 agosto.
2 di 2
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading