Kawasaki Z900, l’hooligan delle medie
Con una potenza di 125 CV è la naked di media cilindrata meglio dotata, se parliamo di cavalleria. Oggi la Z di mezzo è anche equipaggiata con tecnologie di ultima generazione e intende sbancare il mercato europeo. Ecco come va.
4 dic 2019
LA MEDIA CHE PIACE Forse nemmeno in Kawasaki se l’aspettavano: la Z900 è stata un successo di vendite, se parliamo di mercato europeo. Il suo poderoso motore (quasi da maxi naked, se non altro per la cilindrata di 948 cc) e la ciclistica precisa l’hanno resa una delle moto più desiderabili. È stata presentata nel 2017: oggi Kawasaki, con la scusa dell’Euro5, l’ha aggiornata qui e là senza intaccare il suo magico equilibrio. L’abbiamo provata sotto una pioggia insistente e vi raccontiamo com’è andata.
Kawasaki Versys 1000 e 650 2020 in promozione da viaggio
COSA C’È DI NUOVO Già, ma cosa c’è di nuovo? A guardarla sembra la solita Zeta… e in gran parte lo è. Ad Akashi però hanno lavorato prima di tutto sul design, leggermente rivisto in zona frontale: i fianchetti laterali sono più appuntiti e il faro ha una forma diversa. Il motore non ha subito aggiornamenti a meno di leggere modifiche all’iniezione e, grazie anche a un nuovo catalizzatore, è in regola con i limiti della normativa Euro5, pur avendo mantenuto le notevoli prestazioni (125 CV). Il 4 cilindri è affiancato da un’elettronica finalmente completa: debuttano infatti i Riding Mode (tre più uno customizzabile) che regolano la mappatura del motore e il controllo di trazione. Tutto è visualizzabile da una strumentazione TFT a colori che può collegarsi allo smartphone. È disponibile anche limitata a 95 CV, per essere poi depotenziata a 35 kW per i neopatentati A2. Per i prezzi, si parte da 9.590 euro.

In sella si ha una piacevole sensazione di controllo. Le gambe sono racchiuse attorno a un serbatoio importante, il busto è caricato verso l’avantreno ma senza esagerazioni. Un bel compromesso. Il 4 cilindri ha maniere delicate, soprattutto ai bassi regimi (e nelle mappe Rain e Road), ma l’Euro5 non ha smorzato il suo entusiasmo. Oltre i 3.000 giri la spinta è decisa, quasi esplosiva, e spara voi e la moto alla curva successiva. La mappa Sport accusa un leggero effetto on-off ma niente di drammatico.

La ciclistica asseconda lo spirito goliardico del motore. Agile e composta, la Zetona non è un fuscello ma è precisa in inserimento e percorrenza di curva. Non è la più rapida a prendere la corda ma le sospensioni sono ben tarate e infondono sicurezza al pilota. Su asfalto bagnato si apprezza il controllo di trazione, che comunque entra molto di rado (e non certo in maniera invasiva).
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading