Test Suzuki GSX-S1000GX: voglia di curve! VIDEO
Abbiamo provato l'ultima crossover stradale di Hamamatsu che va a completare la gamma delle tourer di casa. Motore esagerato, un'elettronica sopraffina e tanto comfort per una moto già matura
Andrea Padovani
22 nov 2023 (Aggiornato alle 11:40)
Sulle strade tra Cascais e Lisbona, a ridosso dell'Oceano Atlantico, abbiamo provato l'ultima crossover progettata da Suzuki, la GSX-S1000GX, una comoda e potente tuttofare progettata per i lunghi viaggi su asfalto ma anche per regalare divertimento nel misto.
COME è FATTA LA SUZUKI GSX-S1000GX
Sviluppata sulla base tecnica delle GSX-S1000 naked e GT, questa nuova maxi è spinta da un quattro cilindri in linea di accreditato di 999 cc accreditato di 152 CV e 106 Nm di coppia. Notevole il lavoro fatto in termini estetici e di ergonomia: il frontale alto, molto curato da un punto di vista aerodinamico, offre una protezione dall'aria elevata. Eccellente la triangolazione manubrio-sella-pedane che garantisce una posizione in sella naturale e confortevole, un plus sulle lunghe distanze e un vantaggio in termini di controllo del veicolo.
TECNOLOGIA
Completissima l'elettronica imperniata sul sistema Suzuki Advanced Electronic Suspensions (SAES) che impiega una forcella Hitachi Astemo (Showa) SFF-CA e un ammortizzatore posteriore BFRC-lite. Le sospensioni gestite elettronicamente adattano l’assetto in tempo reale alle condizioni del fondo e allo stile di guida del pilota. Il Suzuki Floating Ride Control (SFRC), interviene sui freni idraulici di forcella e mono, il Suzuki Velocity Dependent Control (SVDC) invece varia le logiche di smorzamento in base alla velocità con cui le sospensioni sono sollecitate. Il Suzuki Deceleration Damping Control (SDDC) funge da anti-dive, rendendo più graduale il trasferimento di carico sull’anteriore nelle frenate più decise.
Tre i riding mode preimpostati (Suzuki Drive Mode Selector Alpha, SDMS-α), a cui corrispondono altrettanti setting dell'erogazione del motore, del traction control e appunto della taratura idraulica delle sospensioni. Ogni parametro può essere comunque gestito manualmente ed essere personalizzato.
COME VA LA SUZUKI GSX-1000GX
La GSX-R1000GX si è rivelata una moto solida, ben fatta, molto stabile sui percorsi medio veloci. Nel misto stretto richiede invece un impegno psicofisico leggermente sopra alla media principalmente a causa di pneumatici studiati soprattutto per un utilizzo turistico e non particolarmente brillanti sul fronte dell'handling. Protagonista indiscusso di questa moto il propulsore, un'unità che non ha bisogno di molte presentazioni. Un dato su tutti: in sesta si può procedere a 1500 giri sul filo dei 30 km/h e poi riprendere il gas senza il minimo tentennamento.
Per tutto il resto... clicca PLAY al video!
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading