Ducati MIG-RR: la prova della MTB elettrica

A Borgo Panigale hanno lanciato una MTB a pedalata assistita, realizzata in collaborazione con la Thok. Performance da vera enduro e componentistica al top

29 lug 2019 (Aggiornato alle 10:57)

Ducati punta decisa al mondo delle e-bike e lo fa con la MIG-RR, una mtb da enduro realizzata in collaborazione con la Thok dell'ex-manager MotoGP, Livio Suppo, e dell'ex-campione italiano di downhill, Stefano Migliorini. Presentata all'interno del Museo Ducati, alla presenza di Claudio Domenicali, l'elettrica di Borgo Panigale ha tutti i numeri per posizionarsi al top del mercato: disegnata da Aldo Drudi, vanta un'accoppiata motore Shimano Steps E8000 da 250 Watt (70 Nm di coppia) e batteria da 504 Wh posizionati entrambi nella parte inferiore e anteriore del telaio in alluminio forgiato, per ottimizzare la distribuzione dei pesi. Il reparto sospensioni Fox Factory Kashima prevede una forcella da 36 mm ed escursione 170 mm e un mono posteriore DXP2 ad aria con escursione 160. Le ruote Mavic con gomme Maxxis sono da 29" l'anteriore e da 27,5" il posteriore. La frenata è garantita da un impianto Shimano Saint a 4 pistoncini con dischi da 203 mm mentre della stessa marca è anche il cambio XT a 11 velocità (11-46).
 
 
BARICENTRO ALTO, GRANDE STABILITA' - L'abbiamo provata sui divertenti sentieri di Monte Mario, poco fuori Bologna, in un percorso perfetto per la mtb e reso ancora più tecnico dal fango argilloso: si apprezza da subito la notevole luce a terra di 170 mm, che evita spiacevoli contatti con pietre e radici sporgenti e canali profondi: il baricentro così alto in teoria penalizza la guidabilità e per questo motivo i tecnici hanno ridotto l'inclinazione del cannotto di sterzo, rendendola agilissima nel misto stretto guidato dei sigle track. La bici sorprende in stabilità anche in discesa (un grande aiuto arriva dal reggisella telescopico, che consente di posizionare correttamente il corpo) dove permette di superare senza difficoltà qualsiasi tipo di sconnessione grazie anche a sospensioni al top della categoria. Nei tratti più tosti, come le salite ripide sui massi scivolosi, l'anteriore rimane incollato a terra e difficilmente tende ad alzarsi. Questo grazie alle geometrie azzeccate della ciclistica. La frenata è pronta e progressiva mentre il cambio risponde rapido in tutte le tre modalità: Eco, Trail e la quasi "motociclistica" Boost, che permette di affrontare qualsiasi asperità e di tentare anche evoluzioni difficili da provare con una normale bici muscolare. La MIG-RR, che pesa 22,5 kg, è disponibile nei concessionari Ducati al prezzo di 6.250 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prova Harley-Davidson Street Glide Ultra 2025: 3000 km per innamorarsi

Oltre 3000 km in sella a una moto che è impossibile descrivere con la sola logica. È un mezzo che parla direttamente alle emozioni, e questo test l'analizza da questo punto di vista

Prova, QJMotor SRK 800 RR: i voti del #Sottoesame

Una sportiva divertente e concreta nella guida: la 4 cilindri cinese sorprende tra ergonomia curata e erogazione del motore. Non è esente da pecche migliorabili. Pregi, difetti, caratteristiche e prezzo: avrà meritato la lode?