Naviglio Grande: signori di campagna

Da Abbiategrasso a Turbigo, pedalando tra paesaggi rurali e residenze estive dell'antica nobiltà milanese

Naviglio Grande: signori di campagna

Pubblicato il 1 luglio 2020, 12:52

A ovest di Milano basta allontanarsi di pochi chilometri dalla città per immergersi nella quiete della campagna, in un susseguirsi di aree naturali e coltivate, punteggiate da piccole localtà che celano affascinanti tesori. Il modo migliore per godersi la gita è in bicicletta, lungo percorsi pianeggianti e adatti a tutti. Come quello che collega, lungo il Naviglio Grande, Abbiategrasso a Turbigo, toccando punti di notevole interesse.

Il primo che si incontra, ancora ad Abbiategrasso, è il complesso dell'ex Convento dell'Annunciata, fatto costruire tra il 1469 e il 1472 dal duca Galeazzo Maria Sforza e affidato all'Ordine dei Frati Minori di San Francesco. Al suo interno è conservato un bellissimo ciclo di affreschi con le storie di Maria opera di Nicola Mangone da Caravaggio, detto il Moietta, artista di scuola leonardesca. Il Naviglio Grande ha accumulato nei secoli un notevole tesoro storico artistico rappresentato dalle residenze estive delle aristocratiche famiglie milanesi e in particolar modo il tratto tra Abbiategrasso e Castelletto di Cuggiono è famoso per le cosiddette Ville di Delizia, circondate da parchi e giardini, che si sono diffuse particolarmente a partire dal XVI secolo quando nobili casati come i Visconti, i Trivulzio, i Parravicini, iniziarono a frequentare queste zone rurali per la loro tranquillità e l'aria salubre, eleggendole a località di villeggiatura e di caccia, facilmente raggiungibili navigando il Naviglio.

Risalendo lungo il canale si incrociano prima Cassinetta di Lugagnano e Robecco sul Naviglio, poi Ponte Vecchio di Magenta e Boffalora Ticino, con il suo ponte in pietra risalente al 1603. A Bernate Ticino, alla sinistra del canale, si erge la maestosa canonica voluta da Papa Urbano III e affidata all'Ordine degli Agostiniani, con la chiesa di San Giorgio. Proseguendo in direzione Castelletto di Cuggiono la natura ha il sopravvento, insieme alla antiche cave di sabbia e ghiaia, fino a una tra le più lussuose ville del canale e di tutto il milanese, l'imponente Villa Clerici, costruita nel XVIII secolo su un terrazzamento che domina il Naviglio, ma purtroppo lasciata in stato di decadenza. Sono questi alcuni dei luoghi in cui Ermanno Olmi ha girato il film "L'Albero degli Zoccoli", vincitore nel 1978 della Palma d'Oro al Festival di Cannes.

A Turbigo, punto di arrivo dell’itinerario, le cui origini risalgono almeno al I secolo a.C, periodo al quale si rifanno le necropoli ritrovate sul territorio comunale, si possono ammirare il Castello del IX secolo edificato attorno a una torre romana, la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, eretta a partire dal 1669, alcune ville e il seicentesco ponte sul Naviglio Grande.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Morbidelli Days 2025: in Cina abbiamo scoperto l'anima italiana del nuovo brand

Morbidelli ha scelto la provincia cinese del Sichuan per raccontare il proprio rilancio internazionale e presentare al mondo la sua filosofia a metà fra due continenti. È quindi un marchio Italiano o Cinese?

Quando il fango profuma di memoria: cronaca della HAT Legend

Dalle XL alle DR, dalle Africa Twin alle GS: oltre 120 moto e 36 Dakariani hanno riportato in vita lo spirito dei rally africani tra Garessio e Boves