Elefantentreffen 2021: un anno senza il gelido raduno

L'edizione numero 65 si sarebbe dovuta svolgere nel weekend appena trascorso, ma il Covid ha dato l'altolà anche al raduno motociclistico più freddo del mondo. Per molti affezionati è un vero e proprio colpo al cuore.

Elefantentreffen 2021: un anno senza il gelido raduno

Michele LallaiMichele Lallai

1 feb 2021

Nato nel 1956, il "Raduno dell'Elefante" è da sempre riconosciuto come il più estremo degli incontri motociclistici, svolgendosi nel periodo più freddo dell'anno in uno dei luoghi più freddi della Germania, la "Hexenkessel", tradotto Conca delle Streghe, o per gli affezionati, "La Buca". Si tratta di una valle chiusa e profonda nell'Est Baviera che a fine gennaio segna temperature che oscillano fra 0 e -20/-25 gradi celsius.

Pensato inizialmente come raduno di sidecar Zundapp della seconda guerra mondiale, i cosiddetti "Elefanti", dallo spirito goliardico di un club che amava mettere alla prova l'affidabilità e l'indistruttibilità delle moto tedesche in ogni condizione. Di seguito si è sparsa la voce e negli anni siamo arrivati all'evento che tutti conosciamo.

Non esistono mezze misure

Chi sta leggendo quest'articolo è sicuramente uno che adora o ripudia l'idea dell'Elefanten, non ci sono vie di mezzo. Salire in moto nei giorni più freddi dell'anno e farsi centinaia di chilometri al gelo su strade dalle pessime condizioni, per poi passare qualche giorno in tenda in una conca piena di neve e fango a sbronzarsi con sconosciuti, è qualcosa che attrae in modo esagerato o far venire la nausea alla sola idea.

E al contrario di molte altre esperienze di vita in cui solo provando si riesce a capire e apprezzare, qui è probabile che pur immergendosi nello spirito dell'evento l'ultimo pensiero al ritorno in Italia sia di non voler mai più fare una cretinata simile. Questo perchè l'Elefanten non è per tutti, richiede uno sforzo mentale immenso per uscire dalla propria comfort zone e provare a fare gli uomini primitivi ai tempi dell'ultima glaciazione. Dopotutto millenni di evoluzione ci hanno privato quasi completamente della capacità di vivere in condizioni estreme.

E' una sfida a se stessi e alla natura

Eppure la Buca, anno dopo anno, è sempre più piena di scellerati in sella ai mezzi più improbabili fra neve, fango e alcol per riscaldarsi. Chi ama alla follia l'Elefanten non è un pazzo e nemmeno un superuomo dalla pelle d'acciaio, ma uno a cui piace sfidare sè stesso e la natura, oltre che un grande amante delle motociclette e della comunità che ci gira attorno. In effetti cosa porta un uomo adulto e capace di intendere e volere ad attraversare mezza Europa in sella a un mezzo dall'equilibrio precario per dormire al gelo se non un inebriante senso di sfida? 

Già da settembre scorso si parlava di un annullamento dell'edizione 65, e infatti nel weekend appena trascorso (ultimo fine settimana di gennaio, come da tradizione) non ci sono stati pazzi in giro per le strade e autostrade europee. Il Covid, per il momento, ha tenuto molti motociclisti lontano dalle cattive abitudini, ma speriamo che il prossimo gennaio torni la libertà di fare gli uomini primitivi in mezzo ai ghiacci.

Agnellotreffen, il Covid annulla l'edizione 2021

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati e Ferrari portano la Motor Valley in Giappone: protagoniste all’Expo di Osaka

La Panigale V4 Tricolore affianca la 296 GTS nel Padiglione Italia, per raccontare al mondo le eccellenze italiane e i valori che la rendono unica

Eternal City guarda al futuro: nuovo nome e nuovo logo

L'evento motociclistico rinnova la propria veste e si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia