I motorini degli anni '90 FOTO

I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO
I motorini degli anni '90 FOTO

1 di 17

Rappresentavano la libertà, la prima vera possibilità di essere indipendenti e di potersi muovere a proprio piacimento. I fatidici quattordici anni, necessari per poter guidare il cinquantino, erano un traguardo atteso e agognato, un momento che rappresentava uno spartiacque tra il prima e il dopo. Cantava bene Vasco Rossi: “E adesso che non ho più il mio motorino, che cosa me ne faccio di una macchina...”. Oggi non è più così – purtroppo – ma per chi è stato un teenager negli anni ‘80 e ‘90 (ma anche gli anni '70 videro spopolare tante proposte per i giovanissimi) questi amici a due ruote sono stati il trampolino di lancio verso l’indipendenza, la possibilità di ritrovarsi con gli amici. Insomma quello che rappresentano i Social oggi.

Da non perdere

Dalla Home

In Edicola

InMoto

Il nuovo numero di InMoto

Tutte le settimana è in edicola il nuovo imperdibile numero di Autosprint con Interviste, Approfondimenti, Servizi, Anticipazioni e immagini bellissime.

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi