Bimota: allo studio una crossover su base Tesi

Il marchio riminese è al lavoro su una tourer mozzafiato che sfrutta il motore della Kawasaki H2 SX e soluzione tecniche mutuate dalla raffinata sportiva con forcellone all'avantreno. Potrebbe debuttare a fine 2022

Pubblicato il 3 dicembre 2021, 10:12

Dopo la rinascita si punta ad allargare la gamma. E non potrebbe essere altrimenti per il marchio Bimota che, dopo l'acquisizione da parte di Kawasaki nel 2019 e la presentazione della rinnovata Tesi (sempre nel 2019, ad EICMA) sulla scia delle recenti KB4 e KB4RC punta adesso a un nuovo segmento, quello - irrinunciabile - delle crossover.

Crossover mozzafiato

Ovviamente lo farà a modo suo. Infatti, secondo quanto riportato dai colleghi di MCN la futura Bimota sfrutterà i concetti tecnici della Tesi, quindi un telaio del tutto personale a cui verrà abbinato il forcellone all'avantreno. Da una prima immagine viene mostrato un bozzetto che svela quello che potrebbe essere il layout definitivo della crossover che sfrutterà, nemmeno a dirlo, un motore Kawasaki. In questo caso il propulsore candidato dovrebbe essere l'unità quattro in linea da quasi 200 CV della strabordante H2 SX.

La prossima creatura dell'Ing. Marconi, boss di Bimota e papà di tanti modelli storci tra i quali la prima e l'ultima Tesi, dovrebbe vedere la luce alla fine del 2022 o al massimo nella prima metà del 2023.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KTM 990 Duke R 2026: una rinfrescata a tecnica e look

Pochi ma mirati miglioramenti per riportare la R sotto i riflettori, e soddisfare le esigenze di quegli appassionati impallinati che vogliono il meglio dalle austriache sportive

Top 5: le moto sportive attese nel 2026 (che prima non c'erano)

Tutte provenienti dalla Cina e dall'India, interpretato il concetto di sportiva in diversi modi, dal più estremo al più turistico