BMW R 1300 GS sempre più vicina: beccata in fuoristrada
Nuove foto spia mostrano il modello di cui si parla ormai da anni con pneumatici tassellati. Ma la vera novità è il telaio in lega d’alluminio
16 nov 2022 (Aggiornato alle 16:32)
È già parecchio tempo che BMW ha depositato la sigla R 1300 GS per quella che dovrebbe essere la nuova versione della R 1250 GS. Ed è già diverso tempo che se ne sente parlare, fin troppo, tra foto spia (a giugno 2022 le foto ipotizzate come definitive), test su strada e via dicendo. In questi giorni, infine, è arrivata un’altra notizia dai colleghi austriaci di 1000PS.at: nuove foto, questa volta durante dei test in fuoristrada, che ci danno ulteriori dettagli del modello.
Le novità della prossima GS: telaio tutto nuovo
Osservando le immagini, infatti, si vedono pneumatici tassellati (ma sempre su cerchi a razze) e una strumentazione che registra i differenti parametri di funzionamento. Di nuovo c’è il motore (ma questo già si sapeva), un bicilindrico boxer raffreddato a liquido e probabilmente con una cilindrata intorno ai 1.300 cc e oltre 140 CV di potenza. Ci sono poi nuovi e più grandi radiatori, il bilanciere centrale della sospensione anteriore Telelever e un inedito forcellone monobraccio posteriore in lega di alluminio che integra sia la trasmissione ad albero, sia il doppio giunto cardanico. La grande novità, in queste foto finalmente evidente, è però il telaio in lega di alluminio, che fa da apripista per tutta una serie di modifiche estetiche tra cui nuove forme del serbatoio e un nuovo frontale, dove spicca un gruppo ottico con proiettore singolo e luci DRL separate. E ancora, ci sono i radar, sia davanti che dietro, in prospettiva di una maggiore sicurezza. Sembra proprio che il debutto sia finalmente più vicino.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading