Bimota Tera: come sarà la Tesi in versione crossover?

A EICMA abbiamo scoperto il telaio della nuova crossover, che avrà forcellone anteriore e motore Kawasaki sovralimentato. Ci saranno, però, anche innovazioni uniche. Ecco cosa sappiamo finora

Michele LallaiMichele Lallai

19 dic 2022 (Aggiornato alle 10:51)

Bimota non è certo un brand che offre prodotti banali o scontati. L'esclusività è nel DNA di questa piccola casa produttrice che grazie ai pochi numeri e a una produzione praticamente artigianale, può innovare e portare sul mercato soluzioni che non potrebbero essere replicate su moto di larga produzione. Al momento il fornitore di motori per tutte le Bimota è Kawasaki e anche la crossover in fase di sviluppo avrà un propulsore sovralimentato, in questo caso della famiglia turistica H2 SX.

Ma la chicca è il telaio

In Bimota sono soprattutto telaisti ed è su questo elemento che si concentreranno i maggiori sforzi dell'azienda. A EICMA 2022 abbiamo visto in anteprima il prototipo della struttura che equipaggerà la Tera e si tratta di un sistema mai visto prima d'ora: il nome sta per TEsi con Regolazione dell'Altezza, che come da tradizione Tesi avrà il forcellone anteriore e sistema di mozzo sullo sterzo, ma in questa evoluzione raggiunge i 32° di sterzo e un sistema innovativo di leveraggi e barre di sostegno permetterà l'alzamento e l'abbassamento della moto con comando elettroattuato. In sostanza si potrà decidere l'altezza di guida a seconda delle esigenze. Il complesso sistema di sterzo è affiancato a un telaio frontale a traliccio e uno posteriore interamente in alluminio che supporta forcellone e sella. 

E' chiaro che questa soluzione tecnica influenzerà profondamente lo stile della moto. Sarà una crossover con ruote da 19" all'anteriore e 17" al posteriore e non avrà caratteristiche da vera offroader, ma da stradale con seduta alta e attitudine al turismo. L'estetica riprenderà in parte le linee futuristiche e davvero particolari della Tesi (essendo una moto di questa famiglia) con diversi elementi in condivisione con la moto da cui prende il propulsore. Per esempio, la Tesi presenta anche strumentazione e impianto elettrico (compresi fari anteriore e posteriore) della Ninja H2, ragion per cui sarà molto probabile vedere le caratteristiche tecnologiche principali della H2 SX sulla nuova Tera, comprese le ultime evoluzioni come il radar e il sensore per gli abbaglianti automatici introdotto al Salone di Milano.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading