In Moto Consiglia: la traiettoria VIDEO

La terza puntata di una serie di appuntamenti sull’ABC della guida motociclistica realizzata in collaborazione con i ragazzi di Safe Ride Experience

In Moto Consiglia: la traiettoria VIDEO

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

8 lug 2021 (Aggiornato alle 17:06)

Dopo le prime due video-puntate  è il momento del terzo appuntamento con  la serie di video-lezioni realizzate in collaborazione con i ragazzi di Safe Ride Experience (info@saferide.it // www.saferide.it). Oggi parleremo di un tema fondamentale, tanto per la sicurezza, quanto per l’efficacia di guida: la traiettoria. E anche in questo caso, sarà incredibile osservare come, in determinate occasioni, sia sufficiente correggere piccoli difetti, a cui spesso non prestiamo attenzione, per ottenere grandi risultati.

COME SI AFFRONTA UNA CURVA: FACCIAMO CHIAREZZA

Come abbiamo visto nella puntata precedente, tutto parte dallo sguardo, sicuramente il primo elemento ad entrare in gioco quando si parla di traiettorie corrette. Dopodiché, occorre capire come affrontare una curva in maniera corretta. Nella fase preparatoria, è importante comprendere lo sviluppo della curva per adattare la propria velocità di approccio. In questo frangente, inoltre, occorre regolare la propria posizione all’interno della corsia, posizionandosi centralmente, leggermente spostati verso la riga di mezzeria. Così facendo, il campo visivo migliorerà drasticamente in profondità. L’inserimento è la seconda fase; qui la velocità viene adattata con precisione, sfruttando il freno motore o l’impianto frenante. In seguito al rilascio del freno bisognerà riprendere in mano l’acceleratore con una minima apertura del gas per passare alla successiva fase, la percorrenza. Qui è fondamentale un corretto uso dello sguardo, che deve essere sempre proiettato verso l’interno della curva per poter prendere la giusta linea. Una ulteriore accortezza, di fondamentale importanza, è il non spostarsi subito verso l’interno, cioè andare a corda in anticipo, poiché la traiettoria verrebbe gravemente compromessa e perché il livello di sicurezza che stiamo cercando di ottenere con impegno verrebbe drasticamente ridotto. 

Questi sono solo piccoli esempi dei tanti elementi da considerare quando si tratta di impostare (e di riuscire a mantenere) una corretta traiettoria. Ve li spieghiamo tutti, nel dettaglio, nel video che segue. E voi, siete sicuri di non commettere errori? Scopriamolo insieme.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Aerodinamica attiva, sulle ali della libertà: la prossima sfida dell’ingegneria motociclistica

Il tema è sempre centrale nello sviluppo dei nuovi modelli e le motivazioni sono molteplici: prestazioni, marketing, comfort, consumi... Lo sviluppo sembrerebbe ormai fermo, ma siamo certi che nel prossimo futuro ci saranno novità: le ali mobili sono dietro l’angolo!

QJ Motor SRT 700 S: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Ma quanto corrono questi marchi cinesi? Sono sul mercato da pochi anni stanno già proponendo moto mature e ben fatte… e le vendite salgono