Come Cambia: BMW S 1000 RR 2023

Nel 2023 la supersportiva di Monaco si aggiorna con dettagli estetici ripresi dalla M e si caratterizza per la presenza delle alette e di piccoli aggiornamenti a carene e codino. Mettiamola a confronto con la precedente e scopriamo le differenze

Michele LallaiMichele Lallai

3 ott 2022

Prima le presentazioni. Lei è la nuova BMW S1000RR, supersportiva di BMW alla terza generazione e al primo restyling dell'ultima versione, che si aggiorna con dettagli estetici inediti e con prestazioni aggiornate. L'occasione è ghiotta per metterla a confronto con la moto che sostituisce e vedere come e quanto l'estetica sia cambiata, per poterla identificare su strada e distinguerla dalla M1000RR di cui riprende molte caratteristiche.

Le alette anche sulla S

Sono un elemento caratteristico dell'estetica delle ultime supersportive e fanno molto "racing". Le appendici aerodinamiche sul muso sono diventare ormai irrinunciabili per chiunque proponga una moto ad alte prestazioni e S1000RR era rimasta l'ultima delle "over 200 CV" a non averle nella versione standard. L'aggiornamento stilistico riprende le alette della M, ma pur mantenendo lo stesso stile a delta rovesciato sono leggermente diverse. A queste si aggiunge un piccolo prolungamento del muso che unisce le due appendici in un profilo unico e aiuta a convogliare l'aria nel condotto di aspirazione centrale.

Per differenziarla dalla M, inoltre, le alette sono in parte verniciate dello stesso colore della carena, bianche o rosse sulla parte superiore a seconda della livrea. Il risultato è un'esperienza estetica un po' diversa e con anche queste parti verniciate il cupolino sembra estendersi in avanti e sui lati, dando una diversa percezione di tutto il frontale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading