Come Cambia: BMW S 1000 RR 2023

Nel 2023 la supersportiva di Monaco si aggiorna con dettagli estetici ripresi dalla M e si caratterizza per la presenza delle alette e di piccoli aggiornamenti a carene e codino. Mettiamola a confronto con la precedente e scopriamo le differenze

Michele LallaiMichele Lallai

3 ott 2022

Carene e codino, piccoli dettagli che fanno la differenza

Benchè il layout del resto dell'estetica rimanga lo stesso, anche le carene laterali cambiano leggermente forma e le feritoie di sfogo dell'aria sono più piccole nella versione 2023, coprendo meglio il motore rispetto alla versione standard precedente. Sella, serbatoio e fianchetti rimangono invariati e presentano solo modifiche grafiche in linea con le nuove colorazioni.

Il codino è forse la parte che più cambia, in assoluto, di questa moto. Benchè non lo si percepisca immediatamente, si tratta di un elemento tutto nuovo e solo in un confronto ravvicinato notiamo che le prese d'aria spariscono in favore di uno stile "doppio strato" fra la parte verniciata e quella in nero che fa da base. Ora il copricodino del passeggero non è più una classica unghia ma abbraccia tutta la parte posteriore in modo da dare l'effetto di un monoposto. Risultato riuscitissimo, perchè risulta più filante e ancora più snello di quello precedente.

Siamo curiosi di vederla dal vivo per capire se tutto quello che notiamo in foto riesca a fare la differenza anche dal vivo, dato che le modifiche sono molto mirate e sottili. Per le caratteristiche tecniche e gli aggiornamenti meccanici della S1000RR 2023, leggete qui.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading