Moto Guzzi Stelvio 2023: cosa ci dobbiamo aspettare?

Ad EICMA 2022 abbiamo fatto la prima "conoscenza" con la prossima crossover lariana... o meglio con le sue ruote. L'anticipazione però ci fa ragionare su come potrebbe essere e quando potrebbe arrivare

Moto Guzzi Stelvio 2023: cosa ci dobbiamo aspettare?

Michele LallaiMichele Lallai

24 nov 2022 (Aggiornato alle 10:16)

Quasi nascosto, in un angolino del grande stand del Gruppo Piaggio a EICMA 2022, un display ripeteva in loop il video di un'aquila che vola sopra il Passo dello Stelvio. In cima allo schermo la grande scritta in rosso: STELVIO, sotto due ruote e basta, a simboleggiare una moto che non c'è ancora. L'anticipazione è stata apprezzata da tutti e Guzzi ha creato un bel teaser per stimolare l'appetito degli appassionati, ma cosa sappiamo di questa nuova edizione della on-off italiana?

Un teaser che ci racconta qualcosa

In Piaggio sono bravi a creare teaser interessanti. Nel 2019, sempre nel contesto del Salone di Milano, abbiamo visto una teca con all'interno tante piante e qualche dettaglio di una moto inedita, denominata T-Concept. Quello era il primo teaser dell'Aprilia Tuareg 660 (annunciata sotto traccia già nel 2018 da una semplice "T") che ha debuttato poi a EICMA 2021 in versione definitiva.

Lo stile di comunicazione è molto simile, ma le tempistiche di uscita della nuova Stelvio potrebbero essere decisamente più brevi, non avendo una pandemia di mezzo. Da Guzzi ci dicono che la moto è in stadio avanzato di sviluppo e già durante il 2023 dovremmo avere informazioni più dettagliate e magari qualche prima immagine. 

Per il momento quello che sappiamo della moto è che avrà lo stesso motore della V100 Mandello, quindi 1042cc per 115 CV e 105 Nm. Difficile sapere se i dati di potenza e coppia saranno gli stessi, probabilmente cambierà qualcosa per adattare una curva di coppia più robusta ai bassi regimi. Altro dettaglio non da poco sono le ruote: quelle esposte per il teaser allo stand Guzzi erano a raggi tubeless con pneumatici 120/70 19" davanti e 170/60 17" dietro, stesse identiche misure montate su BMW R1250GS e KTM 1290 Super Adventure. Facile capire che si tratterà di una moto che - nonostante la cilindrata inferiore - andrà a competere con le maxi più apprezzate della categoria.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading