BMW R 1300 GS: un telaio tutto nuovo

La regina delle crossover cambia davvero tanto in questa nuova versione, reinventandosi con un telaio di nuova concezione che prende le distanze dal passato. È fatto così

Michele LallaiMichele Lallai

3 ott 2023 (Aggiornato alle 18:20)

Si parla tanto della nuova generazione di GS, ma è anche vero che si tratta di una rivoluzione che vede una delle moto più popolari del mondo cambiare nel profondo, reinventandosi completamente e prendendo dalla precedente forse solo qualche vite e bullone. Sotto questa nuova pelle e questo nuovo motore c'è anche un telaio totalmente reinventato che segna un passaggio importante nella storia del modello: per la prima volta i tubi d'acciaio smettono di essere unicamente tondi e cambiano forma e costruzione integrandosi nel look della moto come mai prima d'ora.

Come è fatto e perchè?

In primis, una piccola descrizione della nuova struttura. Da una semplice struttura tubolare, si passa a una in tubi quadri e gusci di lamiera d'acciaio scatolata dalla forma irregolare nella parte bassa del telaio, proprio dove ci sono i punti di ancoraggio principali al motore, nel centro della moto. Questa nuova tecnologia permette al telaio una maggiore rigidità mantenendo però una certa compattezza e senza andare ad attaccare l'estetica della meccanica, anzi, in qualche modo impreziosendola.

La scelta di irrigidire è data dalla volontà di migliorare ancora di più le caratteristiche stradali e il feedback durante la guida turistica e sportiva. Una volta presa questa strada, i tecnici bavaresi hanno deciso di renderlo anche più compatto e leggero, quindi la scelta di cambiare la normale struttura in tubi in favore di qualcosa di più rigido è arrivata in modo naturale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading