BMW R 1300 GS: un telaio tutto nuovo

La regina delle crossover cambia davvero tanto in questa nuova versione, reinventandosi con un telaio di nuova concezione che prende le distanze dal passato. È fatto così

Michele LallaiMichele Lallai

3 ott 2023 (Aggiornato alle 18:20)

Non solo tecnica, ma anche estetica

Ora il telaio segna -12 kg rispetto a quello precedente, se consideriamo anche il nuovo telaietto posteriore che invece di essere (ancora una volta) in tubi d'acciaio è in alluminio pressofuso. la combinazione di telaio principale e struttura reggisella dà un effetto futuristico che si sposa bene con le nuove linee, creano coesione e originalità stilistica.

Nella foto laterale della GS possiamo vedere come il telaio si mostri in un solo punto, dove c'è l'ancoraggio posteriore al motore. Qui, nella precedente versione, si poteva notare un triangolo di tubi, ora sostituito da una struttura che - coperta in parte da una cover plastica - si mostra in una forma "a C" che replica in parte la forma dei fianchetti e la curva del serbatoio.La tecnica in questo caso prende una funzione estetica rispetto al passato, si "mischia" con gli elementi di carrozzeria e prende le distanze dallo stile delle GS del passato, dove la meccanica e la ciclistica erano esaltate a parte rispetto alle svorastrutture, quasi a rimarcare la muscolatura sotto il vestito. Per la 1300 invece tutto si lega in forme fluide e unificate, che starà a voi giudicare belle o meno. Noi, a fine mese, vi diremo se sarà una soluzione efficiente dal punto di vista dinamico con la nostra prova su strada.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading