Yamaha vuole sperimentare il motore a idrogeno

Il CEO Yoshihirro Hidaka ha ammesso che la Casa giapponese vuole allargare i propri orizzonti verso questo nuovo tipo di motorizzazione: ma c'è ancora qualche incertezza

Yamaha vuole sperimentare il motore a idrogeno

17 lug 2023

Nonostante Yamaha sia una delle case motociclistiche che più stanno allargando i propri orizzonti all'elettrificazione, l'azienda ha deciso di impegnarsi anche verso alte alternative, come spiegato anche da Yoshihirro Hidaka, Presidente e CEO della Casa giapponese, durante un'intervista al Japan Times: "Vogliamo mantenere aperte molte possibilità, per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio. Una di queste possibilità è rappresentata dall'idrogeno".

YAMAHA XSR 900 DB40, A GOODWOOD OMAGGIO AL DELTABOX

Il futuro vede l'idrogeno

Sebbene le auto elettriche a idrogeno, come la Toyota Mirai, esistano già da un po' di tempo, Hidaka ha spiegato: "Tra i produttori giapponesi di moto, quasi nessuno stava testando l'idrogeno insieme alla tecnologia elettrica. Abbiamo preso l'iniziativa e sviluppato un impianto per testare la tecnologia delle batterie, l'idrogeno e il carburante a zero emissioni".

Non è la prima volta che Yamaha si avventura nel campo dei motori a combustione interna alimentati ad idrogeno. In collaborazione con Toyota, l'azienda ha sviluppato il motore della prima auto da corsa a idrogeno raffreddata a liquido al mondo. Nel maggio 2023, la Toyota Corolla H2 Concept ha completato con successo un evento di resistenza di 24 ore al Fuji International Speedway, segnando una pietra miliare sia per l'industria automobilistica che per il mondo delle corse automobilistiche.

Ma c'è ancora qualche dubbio

Nonostante il potenziale dell'idrogeno però, ci sono ancora sfide da affrontare. Ad esempio, l'efficienza di consumo non è ancora paragonabile a quella dei carburanti tradizionali. Inoltre, la tecnologia per comprimere e distribuire l'idrogeno non è ancora altrettanto diffusa rispetto ai caricabatterie per veicoli elettrici, rimanendo un settore di nicchia."È meglio essere pronti con la tecnologia sin dall'inizio e conservarla. Quando il mondo si muoverà in questa direzione, metteremo la tecnologia sul mercato e inizieremo lo sviluppo su larga scala", conferma Hidaka.

GIBRALTAR RACE IN SELLA ALLA YAMAHA TÉNÉRÉ: INGREDIENTI PER UN SOGNO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati: richiamo di sicurezza per le Panigale V4 e Streetfighter V4

Un difetto strutturale al mozzo posteriore porta Ducati a intervenire su alcune moto: modelli e anni di produzione

Benelli proroga la promo sulla gamma TRK: tris di valigie gratis fino a dicembre

La Casa di Pesaro rinnova l’offerta: per chi acquista una TRK 702, 702 X o 502 X entro fine anno, riceve in dotazione tre valigie