Società fittizie per commerciare carburante: scovata una maxi truffa

Il giro d'affari illegale ha fruttato oltre 15 milioni di euro: sequestrati distributori di carburante, resort e immobili per un valore enorme

Società fittizie per commerciare carburante: scovata una maxi truffa

21 giu 2024

Un'operazione della Guardia di Finanza ha svelato una rete di società fittizie che operava nel settore del commercio dei carburanti, con un giro d'affari illegale che ha fruttato oltre 15 milioni di euro in pochi anni. A capo c'era un imprenditore quarantenne originario della Puglia, accusato di aver orchestrato una frode fiscale di notevole entità.

MOTO RUBATE IN ITALIA: PERCHÈ E DOVE FINISCONO?

Un giro d'affari da capogiro

Le indagini, condotte dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona su delega della Procura di Trani, hanno portato alla scoperta di un sistema di società create e gestite all'estero, pronte a essere sostituite per garantire la continuità dell'attività. Queste società, note come "cartiere", erano utilizzate per il traffico illecito e la vendita di oltre 133 milioni di litri di carburante, eludendo così il fisco italiano. I finanzieri hanno eseguito il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per un valore complessivo di 15,5 milioni di euro. Il provvedimento ha interessato varie province italiane, tra cui Ascoli Piceno, Teramo, Pescara, Barletta, Pistoia, Reggio Emilia e Sassari.

Tra i beni sequestrati spiccano 32 unità immobiliari, comprendenti due distributori di carburante situati in provincia di Teramo, un deposito di carburanti in provincia di Reggio Emilia, un lussuoso resort a Baia Sardinia, nel Comune di Arzachena (Sassari), e un residence in provincia di Teramo. Inoltre, sono stati posti sotto sigillo numerosi appartamenti di pregio e terreni distribuiti in diverse province italiane.

SIMULAVA INCIDENTI IN MONOPATTINO, POI CHIEDEVA I DANNI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Avverte AICMOTO: mercato moto e scooter in ripresa apparente

Per il presidente Pogliani la crescita di settembre è effetto di un rimbalzo tecnico: “Serve più redditività per i concessionari”

Un mese a EICMA 2025: che moto vedremo?

Qualche moto è stata già svelata, altre saranno in arrivo nelle prossime settimane. Ecco una panoramica di quello che - con molta probabilità - vedremo al Salone di Milano