Fermo amministrativo cancellato: come verificarlo per evitare multe?

Qualsiasi automobilista e motociclista, nonostante l'estinzione del debito, dovrebbe fare una verifica prima di mettersi su strada

Fermo amministrativo cancellato: come verificarlo per evitare multe?

Pubblicato il 22 gennaio 2025, 09:48 (Aggiornato il 22 gennaio 2025, 14:20)

La cancellazione del fermo amministrativo dovrebbe essere un processo semplice. Tuttavia, la digitalizzazione di questa procedura può alle volte trasformarsi in uno svantaggio sia per automobilisti che per i motociclisti. Dal 1° gennaio 2020, una volta saldato il debito che ha causato il fermo amministrativo su un veicolo - che può essere un'auto, una moto, uno scooter, un camper e così via - , la cancellazione del provvedimento avviene automaticamente e, in teoria, non si rende più necessario andare al PRA per completare la procedura, poiché basta pagare il creditore. E tutto dovrebbe risolversi. La realtà, però, è ben diversa, perché se si decide di usare la vettura senza aver verificato che il fermo sia stato realmente cancellato, si incorre a conseguenze non proprio piacevoli.

Cosa si rischia con fermo attivo

La digitalizzazione del fermo amministrativo dovrebbe rendere tutto più semplice: paghi il debito, il provvedimento viene annullato, e il veicolo torna immediatamente utilizzabile. In teoria, è questione di un istante: un clic, un impulso elettronico, e il vincolo fiscale si dissolve. Se nella maggior parte dei casi la pratica rispecchia la teoria, in questo caso potrebbe essere diverso perché i ritardi burocratici o inefficienze possono rallentare la cancellazione. Se l’ente riscossore, che dal 1° gennaio 2020 è responsabile della rimozione del fermo una volta ricevuto il pagamento, tarda a completare la procedura, il fermo rimane attivo.

Fermo amministrativo: a quanto ammonta la multa

Prima di rimettersi al volante è perciò essenziale verificare che il fermo sia stato davvero eliminato, altrimenti si incorre a conseguenze poco felici, come la revoca della patente, la confisca del mezzo, una multa che va dai 1.984 a 7.937 euro.

Come verificare il fermo amministrativo

Se si vuole controllare se quel determinato veicolo è soggetto a un fermo amministrativo, si può:

  • Richiedere una visura al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) al costo di circa 6 euro.
  • Rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto.
  • Procedere in autonomia tramite il portale ACI o utilizzando la funzione Infotarga dell’app ACI Space, disponibile gratuitamente per smartphone iOS e Android.

Una verifica preventiva è fondamentale prima di acquistare una moto o un'auto usata. La legge consente infatti la compravendita di mezzi con fermo amministrativo: il veicolo può essere venduto e acquistato senza limitazioni. Ma attenzione: nonostante non sia responsabile del debito pregresso, il nuovo proprietario non potrà utilizzare né lasciare il veicolo sul suolo pubblico finché il fermo non viene cancellato.

OMOLOGAZIONE EURO 5+: COSA CAMBIA PER SCOOTER E MOTO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

KTM, richiamo per i modelli DUKE 125, 390 e 990 del 2024

Avviata una campagna per la sostituzione della guarnizione del tappo del serbatoio carburante, per possibili difformità del materiale che potrebbero causare leggere perdite di benzina

Moto Morini Seiemmezzo: arrivano i super sconti

Scende sia il prezzo della Seiemmezzo SCR sia quello della STR, senza rinunce in termini di equipaggiamento e dotazione