Suzuki alla conquista dello spazio

La Casa giapponese investe in un ambizioso progetto per colonizzare la luna. VIDEO

Suzuki alla conquista dello spazio

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

Pubblicato il 19 gennaio 2018, 14:32 (Aggiornato il 19 gennaio 2018, 14:48)

Le vendite di moto languono? Occorre cercare nuovi scenari. Difficile, in effetti, pensare che sia stata questa la considerazione alla base della scelta di Suzuki di colonizzare lo spazio. O meglio, di investire in chi culla questo ambizioso progetto.

FIGLI DELLE STELLE - Si chiama iSpace la società giapponese che lavora alacremente per realizzare la prima colonia stabile autosufficiente di umani sulla luna. Non solo, quindi, un semplice andirivieni di moduli spaziali, ma una struttura complessa basata sulla produzione in loco di energia, sulla realizzazione di sistemi di comunicazione, di attività agricole fondate su colture idroponiche, trasporti, medicina e… persino turismo. iSpace è convinta, entro il 2040, di riuscire a portare sulla luna i primi 1.000 abitanti e circa 10.000 visitatori.

E A QUANTO PARE ne è convinta anche Suzuki, che ha deciso di supportare il progetto con un importante investimento, anche se la quota maggiore, al momento, è stata versata da Japan Airlines. Circa 90 milioni di dollari la cifra raccolta fino ad ora.

PILOTI SUZUKI SIETE AVVISATI… senza risultati, sarete i primi ad essere sparati in orbita!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

CFMOTO V4 SR-RR Prototype: eccola in azione... e che sound!

La prossima SBK cinese sgranchisce i muscoli dopo aver mostrato le sue forme a EICMA. Una moto che punta a ribaltare i valori in campo tra le maxi

Eicma 2025: nello stand Honda c'era anche la nuova Nikon ZR

Durante la kermesse milanese Nikon ha esposto le ultime novità con le fotocamere mirrorless ideali per il turismo in moto, ma anche per i professionisti