Frenata elettrica: il futuro secondo Brembo

Non è un mistero che la Brembo stia da anni sviluppando una nuova tecnologia che porterà grandi miglioramenti

Frenata elettrica: il futuro secondo Brembo

Pubblicato il 17 luglio 2019, 10:54

Non solo i motori, anche per gli impianti frenanti il futuro potrebbe avere un "risvolto" elettrico. Non è un mistero che Brembo, colosso mondiale del settore, stia lavorando da tempo in questa direzione, soprattutto nel campo automobilistico. Ma non passerà molto, che anche le due ruote verranno raggiunte dall'ennesimo rivoluzionario cambiamento.

IBRIDO - Perché sarebbe importante l'introduzione di una tecnologia simile sulle moto? Soprattutto per la riduzone dei pesi. In vista di un futuro "ibrido" per i motori, una nuova distribuzione delle masse sarà vitale nei progetti moto del futuro.

F1 - Gli studi di frenata elettrica di Brembo sono partiti nel 2001 e dal 2014 vengono sviluppati dei sistemi innovativi nella Formula1 che vanno in quella direzione. Come funzionerà quando sarà definitiva? Un potenziometro gestirà la frenata in maniera elettronica in modo da applicare una pressione perfettamente modulata sui dischi. Saranno ridotti gli attriti e i surriscaldamenti. L'introduzione della frenata elettronica sulle moto è ancora lontana, ma arriverà, magari insieme alle prime moto ibride prodotte in serie. Il futuro ci attende.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

CFMOTO V4 SR-RR Prototype: eccola in azione... e che sound!

La prossima SBK cinese sgranchisce i muscoli dopo aver mostrato le sue forme a EICMA. Una moto che punta a ribaltare i valori in campo tra le maxi

Eicma 2025: nello stand Honda c'era anche la nuova Nikon ZR

Durante la kermesse milanese Nikon ha esposto le ultime novità con le fotocamere mirrorless ideali per il turismo in moto, ma anche per i professionisti