Auto o moto? Meglio la moto: ecco perché

Una serie di buoni motivi sul perché possedere una due ruote sia più vantaggioso rispetto a un'automobile

Auto o moto? Meglio la moto: ecco perché

30 gen 2020 (Aggiornato alle 18:50)

Meglio un’auto o una moto? La domanda può accendere il dibattito per ore e ore, e probabilmente non si arriverà mai a una risposta certa. L’amante delle quattro ruote privilegerà sempre le automobili, il motociclista non potrà mai denigrare la sua due ruote. Ma al di là di opinioni e battute, è possibile stilare una serie di motivi, più o meno seri, per cui possedere una motocicletta rispetto a un’auto.

FACILITÀ DI PARCHEGGIO

Partiamo da una considerazione probabilmente ovvia, ma veritiera: una moto è più facile da parcheggiare rispetto a un’automobile. Lo sanno bene gli abitanti delle grandi città italiane, come Roma, dove trovare posto per la propria macchina, sotto l’ufficio o davanti casa, può rivelarsi un’impresa. Sotto questo punto di vista, le dimensioni minori di una moto possono favorire il guidatore. Soprattutto la sua pazienza e i suoi nervi.

TRAFFICO "ACCETTABILE"

Direttamente collegato alla questione del parcheggio è il fattore traffico. Gli ingorghi, specialmente in centri come Milano, Roma o altre grandi città del Belpaese, possono durare ore, costringendo l’automobilista a sprecare gran parte del suo tempo in mezzo a semafori, crocevia e clacson infuocati. La moto di certo non fa evitare il traffico, ma sicuramente riduce i tempi di percorrenza.

Vietnam, doccia sullo scooter: multati! VIDEO

MENO CARBURANTE, PIÙ RISPARMIO

Alcuni studi hanno dimostrato che un’auto ad alimentazione ibrida consuma in media 4,7 litri per 100 km. Una moto spremuta al massimo invece arriva a quota 3,92 (sempre per 100 km). Una differenza significativa, in grado di far risparmiare anche i soldi per la benzina.

IP lancia Optimo, carburante ecologico e innovativo

RIVENDITA FUTURA

Vi è anche un altro motivo prettamente economico, legato alla futura rivendita del mezzo. Un auto, infatti, perde in media ogni anno il 10 % del suo valore. Un continuo deprezzamento che, in un ottica di futura rivendita, può svantaggiare il venditore. Da questo punto di vista, invece, le moto sono molto meno soggette a questo tipo di svalorizzazione.

SALUTE E BENESSERE

L’ultimo motivo è puramente soggettivo e dipende dai “gusti” dei clienti. Perché è innegabile come uno dei motivi che spingono una persona ad acquistare una moto è quello di potersi godere un viaggio col vento tra i capelli, lasciandosi andare al senso dell’avventura, mentre contemporaneamente, magari inoltrandosi in mezzo alla natura, può respirare aria buona. Insomma, anche la moto può far bene alla salute.

Honda su Honda: in viaggio con la storia della CB

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

In piega ma sempre asciutti: la top5 delle moto di serie "con il tetto"

Nella storia del motociclismo c'è spazio anche per le sperimentazioni strane, come moto e scooter con abitacolo e sistemi innovativi di protezione per chi guida. Ecco i 5 esempi che sono arrivati sul mercato

Dove siete andate tutte? | Donne e motori

Durante una passeggiata in città, non capita solo di liberare i pensieri e rilassarsi: può succedere di notare un’assenza sorprendente...