Triumph Daytona 1200 RS, una Speed Triple carenata

Si tratta solamente di un concept ideato dal designer Kardesign, che ha reimmaginato la nuova naked inglese come se facesse parte della gamma sportiva Daytona

Triumph Daytona 1200 RS, una Speed Triple carenata

2 feb 2021 (Aggiornato alle 18:27)

Neanche il tempo di uscire sul mercato, che Triumph Speed Triple 1200 RS è stata già rivisitata. Non nella realtà, dove la moto di Hinckley continuerà a piazzarsi nel segmento nelle naked: ma nella fantasia sì. Il designer Kardesign ha dato sfogo a tutti gli appassionati Triumph che lamentavano l'uscita della sportiva Daytona dai listini del Marchio, prendendo la 1200 Rs uscita a gennaio 2021 e trasformandola nel concept Daytona 1200.

DA NAKED A SPORTIVA: COS'HA MODIFICATO

Kardesign, per gli appassionati, non è nuovo a rivisitazioni fantasiose e temerare nel mondo delle moto. Dall'Aprilia Tuono V4 alla Fireblade trasformata in una naked, passando per una Panigale V2 fusa con un Italjet Dragster, il designer ha adesso deciso di "ridar vita" alla famiglia Daytona di Triumph. Lo ha fatto sostituendo il manubrio alto montando dei semimanubri e spostando gli specchietti fino alla carenatura anteriore. Rimasta invariata la posizione delle pedane e la struttura del telaio ausiliario.

Esteticamente, sono state rifinite le linee della coda, della sella e del serbatoio. La carenatura anteriore è ispirata a quella della Triumph Daytona 765 della Moto2, ma integra anche l'illuminazione a LED e la presa d'aria della 1200 RS. Il tubo di scarico è inoltre in posizione rialzata.

Che Triumph possa reinserire la gamma Daytona in produzione, appare francamente difficile. I fan, per il momento, dovranno consolarsi con i lavori di Kardesign.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci