Cosa significano nomi e sigle Harley-Davidson?
Conosciamo le moto americane come Sportster, Dyna, Touring, ecc. ma perchè hanno anche delle lunghissime sigle? Oggi vi spieghiamo come funziona il complicatissimo naming di Milwaukee
Michele Lallai
13 set 2022
Le eccezioni e le sigle speciali
Anche se l'abbiamo fatta facile, la realtà è un po' più complessa. Con l'introduzione di versioni speciali e modelli particolari, delle volte alcune lettere vengono utilizzate con significati diversi (come negli esempi precedenti, C sta sia per Custom che Classic) e ne vengono aggiunte alcune fuori categorizzazione solo per dare connotazione allo specifico modello. Un esempio che conosciamo è per esempio la serie XR (ovvero la versione più sportiva della XL che qui abbiamo conosciuto come XR1200R circa 10 anni fa) o le versioni speciali CVO ad alte prestazioni, realizzate in tiratura limitata con kit di potenzialmento Screamin' Eagle di serie.
Scavando nel passato del marchio troviamo decine di sigle lunghe e valide solo per singole versioni. Sembra che a Milwaukee piaccia complicare la vita sia agli appassionati che a loro stessi, categorizzando le moto con codici davvero difficili da ricordare. Quelle che vi abbiamo illustrato sopra sono "i fondamentali", ovvero le basi su cui tutta la produzione dei più importanti modelli HD si è sviluppata lungo gli anni e che ancora è parte del listino. Ora esercitatevi pure.
3 di 3
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading