Cosa significano nomi e sigle Harley-Davidson?
Conosciamo le moto americane come Sportster, Dyna, Touring, ecc. ma perchè hanno anche delle lunghissime sigle? Oggi vi spieghiamo come funziona il complicatissimo naming di Milwaukee
Michele Lallai
13 set 2022
I nomi delle Harley Davidson confondono un po' tutti gli appassionati, e a meno che non siate dei profondi cultori del marchio di Milwaukee o decifratori di alfabeti antichi, è molto probabile che nel lettering di categorizzazione dei modelli vediate solo una serie di vocali e consonante senza apparente senso. Per fortuna, a parte queste complicatissime sigle di registrazione, ci sono anche i nomi "comuni" come Sportster, Dyna, Softail, Electra ecc. che ci rendono la vita un po' meno complicata. Oggi, però, vogliamo farla difficile e vi insegnamo "l'alfabeto harleysta", con il significato di ogni lettera e sigla usata fino ad oggi.
Le prime due lettere: IL MOTORE
In ogni Harley Davidson, dal 1918, le prime due lettere del codice rappresentano il tipo di motore montato. Semplice e immediato. Ovviamente i modelli, in oltre 100 anni, sono stati tanti, e questo è l'elenco delle sigle dei propulsori.
EL Big Twin a valvole in testa di tipo Knucklehead
FL Big Twin nella definizione classica. Ne fanno parte la serie Panhead, Shovelhead, Evo, Twin Cam e Milwaukee-Eight
FX Big Twin montato sulle serie più compatte e sportive tipo Superglide e Dyna
G Servi-Car, ovvero tre ruote con grosso portabagagli, diffusi in USA come veicolo da lavoro
K Flathead, precursore della Sportster
U Big Twin a valvole laterali
V Revolution, ovvero quello montato sulle serie V-Rod
VL Big Twin a valvole laterali a partire dal 1930.
WL Big Twin a valvole laterali per uso militare
XL Sportster, sigla in uso dal 1952
1 di 3
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading