Così la H-D Sportster 883 diventa una Parama

La special nasce dalla collaborazione di due customizzatori di Giacarta: Newline SC e Garasi19. Nel buddismo, Parama significa: ‘la migliore’

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

15 apr 2020

Si chiama Parama ed è una special realizzata su base Harley-Davidson Sportster 883 da due officine di Giacarta: la Newline SC e Garasi 19.

Il nome scelto ha un significato: nella religione buddista, Parama significa ‘superiore’, ‘più elevato’, ‘eccellente’. Con l’ambizione di realizzare qualcosa di veramente speciale, Dickson Will di Newline SC e Andre Tenardi di Garasi 19 si sono messi all’opera sulla Sportster 883.

La trasformazione

Così, mentre Harley Davidson realizza delle componenti per rendere la propria moto unica attraverso i pezzi ‘ufficiali’, a Giacarta si opera a briglia sciolta per realizzare la Parama.

Per trasformare la Sportster in una cafè racer le forcelle sono state leggermente abbassate e sul posteriore sono stati posizionati nuovi ammortizzatori Burly. I pneumatici Chunky Coker sono decisamente imponenti.
La carrozzeria in stile monoscocca è in realtà suddivisa in due sezioni, ma appare ben raccordata e conferisce allo Sportster un look compatto e aerodinamico. La sella con cuciture a diamante è stata realizzata dallo specialista della pelle di West Java Tegep Boots e il fanale posteriore sul codino è rifinita con una discreta barra a LED.

Colori e tecnologie

Il motore è stato verniciato a polvere in nero, mentre i bilancieri hanno ricevuto una finitura anodizzata in bronzo a contrasto, che costituisce l'unico vero accenno di colore su tutta la moto.

Particolarmente originale il cruscotto, realizzato con la tecnologia di Motogadget, e che comprende un nuovo speedometro, indicatori di direzione, manopole e interruttori.

Nel complesso il look della Parama funziona: così almeno hanno pensato  i giudici del Kustomfest, premiando questa Harley con il secondo posto nella categoria americana.

BMW R NineT, tutta la personalità custom di Zillers Garage

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Crisi a stelle e strisce: cosa sta succedendo a Harley-Davidson e Indian?

Le cruiser americane non si vendono più? Non proprio, perchè la situazione è più complessa e ha a che fare con l'evoluzione del mercato e col cambio generazionale di chi va in moto

Honda CMX1100 Rebel: ecco i nuovi colori per il 2026

La gamma della custom bicilindrica si dipana su tre versioni, tutte con il cambio doppia frizione DCT