Moto Guzzi 350 Bialbero, scuola italiana

Leggera, aerodinamica e potente, la sua missione era chiara e semplice: nata per vincere

Giorgio ScialinoGiorgio Scialino

26 giu 2018 (Aggiornato alle 10:31)

La 350 Bialbero di Moto Guzzi esordì nel 1953 e, fino al 1957, anno del ritiro dalle gare del marchio, assieme a Gilera e Mondial, vinse 5 titoli mondiali. La moto derivava dalla versione 250 e il suo punto di forza era principalmente il propulsore, semplice, affidabile e parco di consumi. Stiamo parlando del classico monocilindrico orizzontale, che ha reso famosa la Moto Guzzi. In questo caso, un 350cc in versione bialbero in testa con distribuzione a coppie coniche e in grado di erogare una potenza massima di 38 CV. 230 Km/h la velocità di punta dichiarata.

LA CONFIGURAZIONE DEL MOTORE consentiva un baricentro basso ed una importante capacità del serbatoio, così che la moto risultasse agile nella guida e in grado di partecipare a gare impegnative come il TT senza bisogno di rifornimenti. Il telaio fungeva anche da serbatoio dell’olio, il cambio era in blocco a 5 rapporti, mentre l’accensione – dapprima a spinterogeno – fu poi abbandonata in favore del magnete sugli ultimi modelli.

LA MOTO GUZZI DISPONEVA GIÀ DELLA GALLERIA DEL VENTO e l’aerodinamica carena era stata sviluppata con questa tecnologia, inoltre l’evoluzione del modello ha visto l’adozione di acciai speciali e leghe ultraleggere, facendo sì che dai 117 chilogrammi della versione iniziale si scendesse a soli 100 per l’ultima versione. Una Moto Guzzi da competizione vincente, che ha lasciato il segno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Transalp, la più venduta sotto i 1000 cc: dal mito anni ’80 alla tecnologia di oggi

Un modello che ha fatto la storia torna a dominare le medie on-off, tra tradizione e innovazione, con numeri da protagonista assoluto

Piaggio Cosa: lo scooter che divise i vespisti

Tra innovazioni nascoste e un’anima troppo legata al passato, il modello di Pontedera degli anni ’90 rimane ancora oggi un capitolo unico della mobilità italiana