Energica 'My Electric Deal'

Il Costruttore che realizzerà i prototipi per il campionato MotoE mette in vendita il parco di veicoli aziendali

Energica 'My Electric Deal'

FLGFLG

27 feb 2018 (Aggiornato alle 14:27)

La moto utilizzata dai team che parteciperanno al mondiale MotoE nel 2019 sarà una versione tuned di Ego, realizzata da Energica. Essere Costruttore unico del neonato FIM Enel MotoE World Cup rappresenta un’importante sfida tecnologica per Energica Motor Company. Il team di sviluppo Energica si sta concentrando sulla guidabilità in pista e specifiche ad hoc e nel corso del 2017 e nei primi mesi del 2018 diversi veicoli sono stati coinvolti in attività a tutto campo.

Il reparto R&D ha effettuato test di prodotto finalizzati ad ottenere il miglior risultato prestazionale mentre il dipartimento Marketing&Sales ha promosso il brand organizzando presentazioni commerciali nei mercati di tutto il mondo.

Parco veicoli aziendali - Com’è facile immaginare, queste attività hanno richiesto l’utilizzo di molte unità per brevi periodi di tempo. Si è venuto così a creare un parco veicoli aziendali che ora è disponibile alla vendita al pubblico.

Nasce così l’iniziativa “My Electric Deal “ che coinvolge sia la supersportiva Ego che la streetfighter Eva.

Gli appassionati Energica potranno dunque contare su questa disponibilità di prodotti garantiti dalla casa e a prezzi vantaggiosi, a partire da € 18.000 IVA inclusa.

Maggiori dettagli sul sito ufficiale di Emergica.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese