Bosch e Toyota sono contro l'elettrico?

Dopo Akio Toyoda, Presidente Toyota, anche Franz Fehrenbach, Presidente consiglio di sorveglianza di Bosch, è favorevole al motore a combustione lamentando un'eccessiva fretta da parte della UE nella transizione elettrica. Senso di responsabilità o c'è dell'altro? 

Bosch e Toyota sono contro l'elettrico?

Nicola AndreettoNicola Andreetto

Pubblicato il 4 gennaio 2021, 14:12 (Aggiornato il 5 gen 2021 alle 10:03)

Stanno facendo discutere le dichiarazioni di due numeri uno del settore automotive, due uomini che rappresentano con la loro carica due aziende di peso e che si sono "lasciati andare" a dichiarazioni poco affettuose nei confronti dell'elettrico. Il primo a parlare e a destare scalpore è stato Akio Toyoda, Presidente del Gruppo Toyota. In conferenza stampa il nipote del fondatore Kiichiro Toyoda ha voluto lanciare un monito al governo giapponese, e non solo, evidenziando i pericoli di una corsa troppo rapida all'elettrico. Toyoda sottolinea come la produzione e l'uso di auto elettriche non sia a impatto zero - cosa che per inciso ci sembra sia già piuttosto chiara a tutti e che neppure i più integralisti stiano sostenendo - ma soprattutto come potrebbe avere pesanti conseguenze per l'industria automobilistica.

Le vetture elettriche - dice - "godono di eccessivo clamore, non giustificato né a livello ambientale né a livello economico". Punta il dito contro la produzione di batterie, certo, ma anche quella dell'energia elettrica ancora dipendente dalle fonti fossili e non rinnovabili, una problematica rilevante e nota. Ma lamenta anche delle conseguenze industriali, produttive, economiche per aziende come la sua. Le sue parole, naturalmente, sono state ampiamente rilanciate da tutti i media in tutto il mondo e non possono che essere pesate e considerate.  

Incentivi moto e scooter elettrici: l'Ecobonus ci sarà anche nel 2021

Si allarga il fronte

Curiosamente a distanza di pochi giorni proprio Toyota ha presentato la C+Pod, una micro-car a propulsione elettrica dalle linee razionali ma non altrettanto conturbanti e dalle prestazioni a dir poco modeste. Nelle stesse ore le agenzie battevano un'altra notizia a soffiare in poppa alle vele dei no-elettroni: Franz Fehrenbach, Presidente del consiglio di sorveglianza di Bosch che per inciso è il più grande fornitore di tecnologia per il settore automotive al mondo, ha esternato perplessità simili a quelle di Toyoda sottolineando come in UE ci sia un entusiasmo ingiustificato per le auto elettriche.

Toyoda e Fehrenbach hanno ragione?

Chiaramente in ciò che sostengono i due capi d'azienda c'è del vero. In primo luogo tutti i governi hanno deciso di spingere sull'elettrificazione facendo così pressione sui costruttori. In secondo luogo questa trasformazione non è priva di criticità che riguardano come sappiamo la produzione delle batterie, la loro dismissione e la produzione di energia elettrica. Le dichiarazioni, però, vanno anche contestualizzate perché, come sempre, non si tratta di semplici o casuali esternazioni ma di calcolata comunicazione che, purtroppo, ha l'effetto come sempre di dividere l'opinione pubblica in due tifoserie da stadio come ormai sta avvenendo su tutto e ancor di più sulla "questione elettrica". O sei a favore o sei contro. Ecco che Toyoda diventa un paladino di chi non ne vuole sapere di elettrico e viceversa additato come retrogrado dal partito opposto.

(Ovvi) interessi in ballo

In realtà Toyoda e Fehrenbach stanno facendo il proprio lavoro e con le loro dichiarazioni ci invitano a non avere fretta di passare all'elettrico. Cercano di smorzare l'entusiasmo. Per quale motivo? Semplice: perché devono ancora vendere dell'altro. Bosch è leader tecnologico nelle auto a combustione, non ha di certo fretta di abbandonare quella torta. Toyota invece, da sempre considerata tra le più innovatrici, ha puntato tutto su due tecnologie: la ibrida - che di fatto ha inventato e che tutt'ora realizza in pratica allo stato dell'arte - e l'idrogeno. Tra i modelli elettrici attesi nei prossimi mesi sul mercato non figura nessuna Toyota. Queste parole servono soprattutto, dunque, a prendere tempo creando incertezza nel consumatore. Tempo prezioso per Toyota specie nella lotta con l'altro gruppo, quello Volkswagen, che invece ha deciso di gettare anima e corpo (e sostanziosi investimenti) nell'elettrico riscoprendosi intimamente green dopo averci per anni mentito sulle emissioni. Al contrario i tedeschi stanno premendo proprio sulla UE per accelerare questo cambiamento e avvantaggiarsi sulla concorrenza giapponese anche a costo di fare indirettamente un favore ai produttori cinesi che, zitti zitti, sono quelli che sull'elettrico si stanno posizionando meglio. I prossimi cinque anni saranno decisivi per questa transizione, perlomeno nel mercato dell'auto. Per quanto riguarda le moto la situazione è diversa, i tempi sono di certo più dilatati, c'è molta meno urgenza di passare all'elettrico ma di certo il segmento si amplierà e inizierà presto ad esserci fermento. Noi, ovviamente, ve lo racconteremo.

TOP 8: ecco le migliori moto elettriche sul mercato nel 2020

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha Motoroid:Λ, uno sguardo rivolto al futuro

Il prototipo che debutterà al Japan Mobility Show 2025 è la terza generazione di un progetto nato per esplorare nuove possibilità nelle relazioni uomo-macchina

Zero Motorcycles sposta la sede principale dagli USA all'Europa

Con un investimento di 50 milioni di dollari, l'azienda californiana si avvicina al mercato dove cresce di più, quello olandese