MV Agusta debutta nella mobilità elettrica urbana

Prima le e-bike e poi i monopattini saranno disponibili sul sito ufficiale della Casa di Schiranna. Due le versioni di debutto delle bici AMO, la RR e la RC

2 lug 2021

Non solo motori tradizionali, MV Agusta (come già tante altre aziende del settore) fa il suo ingresso nella mobilità elettrica urbana con una gamma di mezzi leggeri, ovvero e-bike e monopattini pensati per gli appassionati del Marchio, ma anche per eventuali nuovi clienti, che vogliono muoversi in libertà sulle strade cittadine, non rinunciando allo stile e alla qualità della Casa di Schiranna.

L’ingresso nella mobilità elettrica urbana sarà graduale. Prima arriveranno le e-bike, chiamate AMO. I primi due modelli in gamma sono la RR e la RC, entrambi dotati del silenzioso motore Mahle da 250W con velocità assistita massima di 25 km/h, di una batteria Panasonic 250W con autonomia di 75 km con una singola carica, oltre che di componenti tra cui gli pneumatici Pirelli, i due freni a disco Magura e la cinghia di trasmissione Gates in carbonio. Il peso è di soli 15,5 kg. La versione RR viene proposta in due combinazioni di colore, giallo/nero e rosso/nero, mentre la RC, in edizione limitata, è in bianco-rosso-nero, la classica livrea del Reparto Corse MV Agusta.

Poi i monopattini

Se a fare il loro debutto saranno prima le e-bike, per i monopattini si dovrà attendere ancora un altro po’ prima di vederli disponibili nella sezione e-mobility sul sito di MV Agusta. Tutti i modelli sono progettati e costruiti in Italia, le bici elettriche in particolare sono assemblate negli stabilimenti varesini. “Il nostro mondo si sta muovendo velocemente, la società si sta evolvendo a un ritmo che la pandemia e il new-normal hanno contribuito ad accelerare - ha dichiarato Timur Sardarov, CEO di MV Agusta Motor S.p.A. -. Il settore motociclistico è diventato parte di un unico mercato allargato della mobilità leggera che comprende ogni tipologia di mezzo a due ruote. Vi è una domanda crescente di soluzioni di mobilità accessibili, leggere e rispettose dell’ambiente, specialmente nei grandi centri urbani. Un intero segmento, praticamente intonso. È venuto il momento per noi di sfruttare tutto il potenziale del marchio MV Agusta e di quello che rappresenta. Velocità, qualità delle lavorazioni e alta ingegneria, oltre al design italiano, sono valori che appartengono in egual misura ai biker nel senso tradizionale, ma dal forte appeal anche per i sofisticati consumatori cittadini delle nostre metropoli. Sono convinto che questa mossa che porta ad una diversificazione della nostra offerta con una gamma di prodotti diversi ed attraenti sarà capita dai mercati e porterà i risultati attesi”.

MV Agusta Brutale 1000 RR my21: muscoli di classe

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cicloturismo, weekend gravel in Lombardia: due sfide firmate GIVI-Bike tra vigneti, fiumi e sterrati

Dal cuore della Franciacorta alla pianura bergamasca. Appuntamento domenica 5 ottobre 2025 per tutti gli appassionati: prefisti, infatti, percorsi sia per esperti che per amatori

Honda WN7: prezzo e autonomia della prima elettrica in arrivo a febbraio 2026

Il debutto è previsto a Eicma 2025 e ci sarà anche una versione guidabile con patente A1