Scarponi, il nuovo marchio italiano di moto elettriche

Il brand con sede a Teramo ha presentato i suoi primi modelli: SP-Relativity, SC-Densità e CR-Gravità, tre minimoto che condividono piattaforma e motore 100% zero emissioni

Scarponi, il nuovo marchio italiano di moto elettriche

21 dic 2021

Dopo mesi di ricerca e sviluppo, il marchio italiano Scarponi ha svelato le prime informazioni sui suoi primi modelli, tre minimoto 100% elettriche, da scoprire sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo.

VIRTUAL SWITCH SYSTEM: A COSA SERVE

La gamma Scarponi è composta da tre modelli: SP-Relativity, SC-Densità e CR-Gravità. Tutte e tre le moto sono dotate del cosiddetto V.S.S. (Virtual Switch System), un sistema di rigenerazione dell'energia che utilizza il motore elettrico della moto come un generatore, e che riesce contemporaneamente sia ad alimentare la moto che a ricaricare la batteria. Permette anche al pilota di regolare con precisione quanta energia può fluire attraverso la batteria. Inoltre, il Virtual Switch System agisce come un tradizionale cambio manuale, permettendo al motociclista di "cambiare marcia".

PASSAGGIO ALL’ELETTRICO? COSA DICE L’INDUSTRIA MOTO

SCARPONI SP-RELATIVITY

La SP-Relativity è una minimoto elettrica dallo stile sportivo, dinamica ed elegante allo stesso tempo, che ricordano fortemente quelle di una naked. Stando a quanto afferma la stessa Scarponi, SP-Rinascita è ispirata alla tradizione delle moto italiane, sebbene proiettata verso un futuro a tinte elettriche.

SCARPONI SC-DENSITY

La SC-Density ha uno look simile a quello della SP-Rinascita, ma il marchio la definisce una urban scrambler, nonostante sia equipaggiata con pneumatici da strada e non tassellati.

SCARPONI SC-GRAVITY

Infine, la CR-Gravity è il modello di ispirazione rétro. Il codino mozzato ricorda quello delle café racer, la sella è in finta pelle, mentre la verniciatura vintage è caratterizzata dal verde scuro con inserti bianchi, abbinata al marrone della copertura del motore elettrico.

STESSA PIATTAFORMA, STESSO MOTORE

Tutte e tre le moto condividono la stessa piattaforma e sono spinte dal medesimo propulsore elettrico da 11 kW di potenza, circa 15 cavalli, mentre la potenza continua si attesta sui 5 kW (7 cv). Il pacco batterie agli ioni di litio ha una capacità di 72 volt e 50 Ah. La velocità massima è di 100 km/h, l'autonomia è di 100 chilometri.

MOTO ELETTRICA, NOVITÀ PER LA BATTERIA: SI RICARICA IN 90 SECONDI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cicloturismo, weekend gravel in Lombardia: due sfide firmate GIVI-Bike tra vigneti, fiumi e sterrati

Dal cuore della Franciacorta alla pianura bergamasca. Appuntamento domenica 5 ottobre 2025 per tutti gli appassionati: prefisti, infatti, percorsi sia per esperti che per amatori

Honda WN7: prezzo e autonomia della prima elettrica in arrivo a febbraio 2026

Il debutto è previsto a Eicma 2025 e ci sarà anche una versione guidabile con patente A1