SYM ADX 125: Urban crossover

Il nuovo scooter 125 della Casa taiwanese punta su un look adventure e sorprende per il piacere di guida in città (e non solo) grazie anche alla praticità e al comfort nell’uso quotidiano

29 mag 2024 (Aggiornato il 30 mag 2024 alle 17:32)

Con un look adventure che non passa inosservato, il SYM ADX 125 punta a chi, per muoversi in città, vuole qualcosa di diverso rispetto al solito scooter. Oltre allo stile aggressivo, il compatto taiwanese sfoggia smart-key, strumentazione TFT da 5” autoadattativa con tre differenti modalità di visualizzazione per aver tutto sotto controllo, una presa USB a ricarica rapida, fari full led, ABS e controllo di trazione (disinseribile) di serie.
Il plexi non è regolabile ma tra gli accessori sono disponibili parabrezza di varie altezze.

SYM ADX 125: caratteristiche tecniche

Alzando la sella la capacità di carico è buona: nel vano, privo di luce di cortesia, ci sta un casco integrale. Il motore raffreddato a liquido è dotato di start & stop disinseribile con un pulsante sul manubrio. La ciclistica è affidata a una forcella a steli tradizionali e a un monoammortizzatore al posteriore. Questo lavora con un sistema chiamato A.L.E.H. che limita il sollevamento del posteriore in accelerazione e migliora, quindi, la stabilità. I pneumatici semitassellati sono montati su cerchi di 13 pollici, i freni a disco hanno un diametro di 260 e 230 mm.

Il serbatoio è da ben 15 litri, il peso è di 153 kg in ordine di marcia. Le finiture sono di buona qualità, ormai una costante di SYM.
Bello anche il manubrio in stile enduro, attaccato a riser.

Piacere di guida

L’ADX 125 ha una seduta ottima anche per piloti lunghi di gamba, soprattutto grazie al manubrio alto che non interferisce con le ginocchia. C’è spazio sufficiente a distenderle all’occorrenza, manca giusto un po’ di spazio tra le gambe, quello per mettere il classico zaino per il PC.
Anche il passeggero se la passa, bene grazie a una sella ben imbottita.

Guidarlo in città è un gioco da ragazzi e il baricentro rasoterra aiuta nelle manovre. Può sembrare strano parlare di piacere di guida in sella a uno scooter, ma tant’è: SYM lo spaccia come mezzo divertente e capace anche tra le curve, non solo nel traffico.
In effetti non alza bandiera bianca facilmente. La stabilità è garantita anche a discreti angoli di piega (si può arrivare fino a 42° di inclinazione grazie allo scarico a sezione triangolare) e difficilmente si ha la sensazione che l’ADX si accartocci su sé stesso. Cosa che, invece, accade spesso con scooter di questa cilindrata e con ruota bassa, soprattutto quando si guida con piglio brillante o si affronta un pavé piuttosto ostico.
Il merito va in gran parte all’amonoammortizzatore, efficace nel copiare tutto ciò che la ruota incontra. Il motore è una buona unità: non brilla per spunto, anche a causa di un sistema start & stop un po’ lento a rispondere, ma in allungo dice la sua. Ottimi la frenata e l’ABS, eccellente la tenuta di strada dei pneumatici.

TEST SYM ADX 125, I VOTI DEL #SOTTOESAME

Conclusioni

L’ADX convince per la qualità della sua guida, anche ad andature briose. SYM è cresciuta molto negli ultimi anni, grazie soprattutto ai suoi mezzi economici.
Ora sta facendo il salto di qualità, e l’ADX 125 segna l’inizio della nuova era.
Non è il modello meno costoso della gamma, ma la cifra è ragionevole considerato il pacchetto di serie che tra l’altro comprende anche 4 anni di garanzia e 4 anni di assistenza stradale.

SYM ADX 125: la scheda tecnica e prezzo

  • Motore: Monocilindrico, quattro tempi di 125 cc
  • Altezza sella: 810 mm
  • Lunghezza: 1.980 mm
  • Larghezza: 780 mm
  • Capacità serbatoio: 15,2 litri
  • Peso (ordine di marcia): 174 kg
  • Freni (mm ø ant.-post.): Disco 260 - Disco 230
  • Misure pneumatici: 120/70-13” - 130/70-13”
  • Prezzo 3.799 euro f.c.
  • Garanzia: 4 anni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Voglio una vita semplificata

È di stretta attualità il tema della complessità dell’elettronica dei nuovi veicoli. L’intento di un gigante come Bosch è quello di semplificare l’architettura di bordo andando verso il concetto di centralina unica. Un primo passo è stato fatto

E-bike Yamaha booster Easy: scegli il tuo mood

Ai tempi, il Booster fu una vera rivoluzione. Oggi Yamaha riporta il suo nome su una e-bike solida e comoda, pensata per chi vuole cambiare la propria filosofia negli spostamenti quotidiani iniziando a pedalare senza fatica