Guida alla scelta: gli scooter crossover

Alternativi e trasversali per natura, rappresentano il trend in crescita ed un segmento ancora in via di sviluppo. Ma come orientarsi tra le proposte automatiche più adventure? 

Nicola AndreettoNicola Andreetto

5 mar 2022 (Aggiornato alle 12:59)

3. Il turistico: Honda ADV350

Honda presidia il segmento e ha appena immesso sul mercato il nuovo ADV350 che, però, non è una versione in taglia piccola dell'X-ADV. Come abbiamo raccontato nella nostra prova in anteprima, ADV350 oltre alla X perde quel tratto più marcatamente avventuroso e fuoristradistico in favore di un'attitudine più urbana e turistica. La meccanica è la stessa del Forza 350, ovvero un monocilindrico 330 cc da 29,2 CV e 31,5 Nm che unisce alle buone prestazioni anche un'eccellente efficienza perché i consumi medi dichiarati sono di 29,4 km/l. La misura delle ruote è quella classica della categoria (15" davanti e 14" dietro) e spicca la forcella Upside-Down della Showa da 37 mm di diametro. Il prezzo è di 6.990 euro ma anche in questo caso la dotazione è di alto livello.

A chi lo consigliamo?

ADV350 è uno scooter pronto ai duelli quotidiani con pavé, buche e persino qualche strada bianca che affronta a testa alta grazie a sospensioni, luci a terra e manubrio largo. Utilizzarlo soltanto in città, però, pare limitante perché le sue doti turistiche sono evidenti. Ha una buona capacità di carico, si sta bene anche in due ed ha una discreta protezione aerodinamica. Lo consigliamo perciò a chi con lo scooter non si accontenta di andare in ufficio ma cerca sempre la strada più lunga, meglio se ancora sconosciuta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading