La Yamaha Niken mette il turbo

Un concessionario australiano ha trasformato il tre ruote Yamaha con un sistema turbo grazie al quale raggiunge la potenza di 148 CV. Modificati anche lo scarico e le sospensioni

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

28 mar 2019

Yamaha Niken, novità di rottura della Casa giapponese, ha ispirato un concessionario australiano che ha deciso di trasformarla mettendole il turbo. L’originale idea arriva dall'Australia: qui, nella città del New South Wales, si trova il Trooper Lu’s Garage, dove la Niken è stata equipaggiata con il turbo.

COM'E' FATTA - Per questa trasformazione è stato innestato un turbo Garrett all'uscita del 3 cilindri, di suo già accreditato di  115 cv nella versione originale. Dopo alcuni test al banco e una mappatura specifica, la trasformazione è valsa un guadagno di 33 cavalli: ora il tre ruote di Yamaha così equipaggiato dispone di ben 148 cavalli.
Per controllare la pressione che fuoriesce dal turbo, un manometro ha fatto la sua comparsa sul cruscotto. Lo scarico è Akrapovic.

PRONTA PER IL DESERTO - Ovviamente per sfruttare anche telaisticamente tutta questa potenza in più, serviva un intervento anche sulla ciclistica, per questo sono state modificate le sospensioni. In termini di estetica, la moto ha una colorazione che richiama il deserto e un sistema di illuminazione frontale particolare.

Yamaha Niken è ora pronta per un'intrigante avventura in terra australiana!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

S2 Concept trasforma la Triumph Speed Triple 1200 in una “Daytona” da pista

Con un kit completo si può trasformare la maxi roadster tre cilindri in una belva carenata da pista dal look aggressivo e racing

RB001: l’incontro tra artigianato e design avanzato, una visione dal futuro

Rusty Brains ha creato una special unica, trasformando una moto anonima in un progetto ponte fra le linee immortali del passato e l’immagine di un futuro tecnologico