Royal Enfield Interceptor 650: In 6 semplici domande

E' facile? E' comoda? E' costosa? Sono tre delle consuete domande alle quali rispondiamo in questo video dedicato alla classica indiana

Royal Enfield Interceptor 650: In 6 semplici domande

Nicola AndreettoNicola Andreetto

19 mag 2022 (Aggiornato alle 14:53)

Ritorniamo con un nuovo video della nostra nuova serie "IN 6 semplici domande" ad occuparci di Royal Enfield dopo avervi già parlato della Classic 350. Questa volta la protagonista è la Interceptor 650, modello che sta al vertice della gamma indiana e che è già molto apprezzato nel nostro Paese. Si tratta di una classica che attinge a piene mani dalla scuola inglese degli anni Sessanta: serbatoio a goccia, bicilindrico frontemarcia con carter ovali e telaio a doppia culla.

COMPROMESSO AZECCATO

 

La Interceptor piace per il suo look da evergreen e perché è una proposta di sostanza che offre un invidiabile compromesso tra prestazioni, facilità e costi. A distanza di qualche tempo dal lancio l'abbiamo ripresa e analizzata per rispondere rapidamente alle consuete sei semplici domande che, bene o male, tutti ci facciamo quando consideriamo l'acquisto di un modello. Buona visione!

Test Royal Enfield Scram 411: scrambler d'altri tempi VIDEO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test Moto Morini X-Cape 1200: i voti del #Sottoesame

Si è fatta desiderare per quasi due anni, ma ora l’ammiraglia è arrivata e con il suo grosso V2, è pronta a farvi viaggiare lontano in totale comfort e sicurezza

Test Morbidelli T502X: i voti del #SottoEsame

Si butta nella mischia delle crossover di media cilindrata, con un equipaggiamento completo e una guida piacevole, forte di un prezzo realmente allettante. Ecco come se l'è cavata