Prova Ducati Multistrada V4 Rally: motoavventure sartoriali VIDEO

Inarrestabile tuttoterreno con tante soluzioni per sentirla propria e abbattere il classico "timore" da maxi-enduro. Performante su strada e confidente in off-road. il prezzo, purtroppo, non è per tutti. Scopriamo come va in questa prova

Prova Ducati Multistrada V4 Rally: motoavventure sartoriali VIDEO

7 mag 2023 (Aggiornato alle 12:25)

La versione più avventurosa della gamma Multistrada la riconosci dalla sigla Rally. Un mezzo dalla dotazione ricchissima, nato per affrontare qualunque percorso, dalle esplorazioni dietro casa, ai grandi raid in giro per il mondo. Efficace su strada - dove mette in campo performance "100% Ducati" - stupisce anche per la facilità con cui si lascia condurre in off-road nonostante la mole.

Cliccate play e buona visione!

Le novità più importanti della nuova Multistrada V4 Rally

Aumentano comfort per pilota e passeggero, autonomia e l’attitudine per il fuoristrada. Ma c’è spazio anche per il miglioramento delle prestazioni, dell’affidabilità e dei costi di gestione (con intervalli di manutenzione ogni 60.000 km e Oil Service ogni 15.000 km/24 mesi). A spingere la moto c’è sempre il V4 Granturismo da 1.158 cc che eroga 170 CV e grazie alla nuova strategia di deattivazione, che si estende a tutta la bancata posteriore anche in movimento alle basse andature, il regime di rotazione e la richiesta di coppia dall’acceleratore sono contenuti, riducendo i consumi di circa il 10%.

Non macano raffinate sospensioni semiattive dall’escursione maggiorata a 200 mm, cerchi a raggi alleggeriti, protezioni motore rinforzate, un Riding Mode Enduro con inedito Power Mode dedicato al fuoristrada, pedane pilota più ampie e una strategia di controllo Skyhook DSS EVO ancora più precisa ed efficiente. È stato poi ridisegnato il parabrezza (maggiorato di 40 mm in altezza e 20 mm in larghezza), il codino è stato allungato e l’attacco valigie arretrato per un maggior spazio nella zona gambe al passeggero, con pedane con inserto in gomma maggiorato per ridurre il livello di vibrazioni trasmesse. C’è spazio anche alla personalizzazione grazie alla disponibilità di selle di altezze diverse sia per il pilota che per il passeggero e del kit di sospensioni ribassate, e i convogliatori in zona gambe sono ora parzializzabili per poter mantenere il calore sprigionato dal motore nelle stagioni fredde.

TOP 10 Mercato: le moto più vendute ad Aprile

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test Moto Morini X-Cape 1200: i voti del #Sottoesame

Si è fatta desiderare per quasi due anni, ma ora l’ammiraglia è arrivata e con il suo grosso V2, è pronta a farvi viaggiare lontano in totale comfort e sicurezza

Test Morbidelli T502X: i voti del #SottoEsame

Si butta nella mischia delle crossover di media cilindrata, con un equipaggiamento completo e una guida piacevole, forte di un prezzo realmente allettante. Ecco come se l'è cavata