Come Cambia: Honda NX500 Vs. CB500X

La crossover 500 giapponese si rinnova cambiando nome ed estetica, ma nel complesso rimane invariata l'ottima base ciclistica e meccanica. Ecco le differenze fra la vecchia e la nuova.

Michele LallaiMichele Lallai

22 nov 2023 (Aggiornato alle 13:20)

Non è passato tanto tempo dall'ultimo restyling della CB500X, ma in Honda hanno deciso comunque di cambiare in maniera profonda il modello regalandogli un'estetica rinnovata e incentrata su linee nuove e più semplici, molto più in linea con il mondo delle crossover ispirate al fuoristrada. Anche il nome cambia, perchè ora tutta la famiglia CB si divide e in questo caso diventa NX500, proprio come la sigla della mitica Dominator. Mettiamo accanto il modello 2024 e quello in listino fino a fine anno per capire come distinguerle e riconoscerle per strada.

CB più aggressiva, NX rassicurante

Partiamo dalla cosa che non cambia fra i due modelli: l'impostazione ciclistica e meccanica. Come possiamo vedere dalla foto laterale, il telaio rimane il medesimo e il motore bicilindrico parallelo ha sempre 48 CV, quindi guidabile con patente A2, ma una nuova mappatura della centralina permette non solo l'omologazione Euro5+ ma anche una curva di coppia più corposta ai bassi-medi regimi.

Sulle sovrastrutture invece cambia tutto, perchè il cupolino e i fianchetti sono stati completamente ridisegnati. La CB500X si basava su spigoli e dettagli sfaccettati, come per esempio il faro anteriore e i fianchetti laterali (in foto verniciati in nero) che si staccano visivamente dalla linea laterale. Sulla nuova NX quest'effetto viene meno e i fianchetti sono sì più abbondanti ma anche più raccordati nel design e creano una carena doppio strato che canalizza e convoglia l'aria verso l'esterno offrendo più protezione al pilota.

Il faro anteriore è a sua volta differente, diviso in due sezioni sotto la lente trasparente che le dà uno sviluppo verticale. Con l'assenza del piccolo becco si ha l'impressione di un cupolino più compatto e ispirato alle moto che corrono alla Dakar, o meglio ancora quelle enduro stradali pensate più per il fuoristrada che per il turismo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading