Maico MC 400: tedesca da competizione

Fu prodotta nel 1970 con l’obiettivo di renderla vincente nelle gare di motocross e fece da “base” anche per la successiva versione da enduro

Giorgio ScialinoGiorgio Scialino

3 lug 2018 (Aggiornato alle 13:19)

La T 400 della tedesca Maico arriva nel 1970, dopo le versioni 250 e 360. La cilindrata effettiva è di 386 cm³, con configurazione a corsa lunga (77x83) e una potenza massima di 44 CV. Si tratta di una moto siglata MC (Motocross) da competizione. 

FRIZIONE DURA - Il cambio a quattro rapporti era preciso e robusto e ben sopportava gli innesti senza l’uso della frizione in bagno d’olio che disponeva di 5 dischi e 22 molle a tazza (la cui durezza del comando era notevole). La trasmissione primaria è sul lato sinistro e conta su una catena Duplex, mentre la secondaria è sul lato opposto. Derivante da questo modello - di cui mantiene lo stesso telaio e le stesse sospensioni – in seguito viene messa in vendita anche la versione da Regolarità denominata GS 400, nel cui caso l’erogazione è stata un po’ addolcita, sebbene la potenza rimanga la stessa.

UFFICIALE? - Cerchi in alluminio con misure da 21” all’anteriore e da 18” al posteriore e un peso dichiarato di 98 kg. Alcuni dettagli di questa moto, che è stata ritrovata in Germania, inducono a pensare si tratti di una versione ufficiale destinata al mondiale Motocross dell’epoca.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Transalp, la più venduta sotto i 1000 cc: dal mito anni ’80 alla tecnologia di oggi

Un modello che ha fatto la storia torna a dominare le medie on-off, tra tradizione e innovazione, con numeri da protagonista assoluto

Piaggio Cosa: lo scooter che divise i vespisti

Tra innovazioni nascoste e un’anima troppo legata al passato, il modello di Pontedera degli anni ’90 rimane ancora oggi un capitolo unico della mobilità italiana