Prova Ubco 2x2: il ragazzo di campagna

Ha due ruote motrici, ma non ha organi di trasmissione; è un ciclomotore ma ti porta ovunque; non fa rumore ma lo puoi caricare a piacere. Abbiamo provato l'UBCO 2x2, il mulo di domani.

Prova Ubco 2x2: il ragazzo di campagna
© Nicola Andreetto

Nicola AndreettoNicola Andreetto

6 set 2021 (Aggiornato alle 12:05)

Quello delle due ruote motrici è un pallino ricorrente tra chi ama spingersi su terreni impervi e con la propulsione elettrica ciò diventa più facile e più accessibile ad ogni capacità di guida. La prova ce la offre questo originale "mulo da soma" neozelandese da poco disponibile anche in Italia. A costruirlo è la UBCO e si chiama semplicemente 2x2. Il nome lascia intendere almeno quanto il design l'animo minimalista: basta guardarlo per cogliere quali siano gli obiettivi di questo ciclomotore sui generis. Si tratta infatti di un 50 cc equivalente e di fatto accessibile a tanti. E con la stessa facilità con cui si lascia manovrare è pronto a portarti sostanzialmente ovunque. Non stupisce affatto dunque che i primi clienti siano stati grandi proprietari terrieri, agricoltori, allevatori, i militari neozelandesi e anche i corrieri del Domino's pizza. Per noi si tratta di una novità, grazie alla Ranieri Auto di Sant'Arcangelo di Romagna che ha iniziato ad importarlo nel nostro paese, ma a dire il vero è un prodotto che sta girando da più di un lustro. Ma come è fatto?

UBCO 2x2: genio e semplicità

L'idea di base è semplice quanto geniale. Ogni ruota ospita nel mozzo un motore da 500 Watt. Sono perciò unità abbastanza compatte e leggere da non diventare un problema dal punto di vista dinamico delle masse non sospese e allo stesso tempo abbastanza potenti da portarci rapidamente ai 45 orari di velocità massima imposta. Con questa soluzione hanno abolito la trasmissione! Niente catene o cinghie perché ogni ruota ha il suo motore e a regolarli ci pensa l'elettronica. Quello anteriore si può spegnere dallo smartphone tramite un'applicazione, sulla quale possiamo gestire i vari parametri. Il vantaggio di avere un sistema 2x2 risulta presto detto: consente di arrivare praticamente ovunque, superando pendenze fino al 30%, ponendosi come anello di congiunzione tra una moto d'alpinismo, una e-mtb e il motorino del fornaio. Per il resto in UBCO hanno lavorato su tre concetti: leggerezza, praticità e baricentro basso. Ecco che il design da "stendipanni", come l'ha argutamente definito un collega, è la risposta razionale a queste tre esigenze. Probabilmente è proprio questo andare oltre alle convenzioni che lo rende attraente. Non ci stupisce in fondo che il design così poco ammiccante abbia già ottenuto diversi riconoscimenti internazionali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading